Se vivi legalmente in Italia e stai cercando un modo per assicurarti un alloggio dignitoso a prezzi accessibili, Programma ERP (Edilizia Residenziale Pubblica), noto anche come Casi popolari, potrebbe essere la soluzione ideale.

Le iscrizioni sono aperte in diverse regioni del Paese e in questo articolo scoprirai come funziona il programma, chi può partecipare, quali sono i vantaggi e come iscriversi passo dopo passo.

Cos’è l’ERP – Edilizia Residenziale Pubblica?

L'ERP è un programma pubblico che offre case e appartamenti sovvenzionati per le famiglie a basso reddito, legalmente residenti in Italia.

Gli immobili non vengono venduti, ma resi disponibili all'uso dietro pagamento di somme ridotte, calcolate in base alla reddito familiare dichiarato (ISEE).

Queste proprietà sono di proprietà del governo e sono gestite da entità regionali chiamate ATER (Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale) O ALER in alcune regioni, come la Lombardia. La gestione avviene per regione e i criteri possono variare leggermente da un'area all'altra.

Chi può richiedere l'ERP?

Il programma è rivolto principalmente a:

  • Cittadini italiani o stranieri con residenza legale in Italia;
  • Famiglie a basso reddito, come calcolato da VEDO (Indicatore della situazione economica equivalente);
  • Persone che non hanno altra proprietà abitabile nel territorio italiano;
  • Residenti nella regione in cui si effettua la registrazione;
  • Persone in situazioni vulnerabili, come anziani, madri single, famiglie numerose, persone con disabilità o in situazioni di sfratto.

Hanno diritto a presentare domanda per i posti vacanti anche gli stranieri in possesso di un valido permesso di soggiorno e di un permesso di soggiorno di lungo periodo, purché dimostrino di avere residenza e reddito entro i criteri stabiliti.

Foto: Google Immagini

I vantaggi del programma Case Popolari

Tra i principali vantaggi dell'ERP, spiccano i seguenti:

  • Alloggi sicuri e legali per coloro che non possono pagare l'affitto di mercato;
  • Prezzi accessibili, adeguato al reddito familiare;
  • Case e appartamenti generalmente dotati di servizi essenziali (bagno, cucina, riscaldamento);
  • Possibilità di stabilità a lungo termine per le famiglie in condizioni di vulnerabilità abitativa;
  • In alcuni casi, supporto istituzionale con monitoraggio sociale.

L'importo da pagare mensilmente dipende dal tipo di immobile e dal livello di reddito. Le famiglie in condizioni di estrema povertà potrebbero essere esentate dal pagamento di importi simbolici o pagare aliquote molto ridotte.

Come funzionano le registrazioni?

La registrazione deve essere effettuata tramite gregge pubblico — avviso ufficiale pubblicato da comune o regione. Questi avvisi vengono aperti periodicamente, generalmente una volta all'anno, e pubblicati sui siti web dei municipi o degli enti ATER/ALER.

Per candidarsi, il candidato deve:

  1. Attendi che venga pubblicato il bando nel tuo comune o nella tua regione;
  2. Compilare il modulo di registrazione con i dati personali e familiari;
  3. Allegare documenti obbligatori, come:
    • Documento di identità;
    • Codice Fiscale;
    • Certificato ISEE aggiornato;
    • Certificato di composizione familiare (Stato di famiglia);
    • Prova di residenza attuale.
  4. Presentare il tutto entro la scadenza stabilita nell'avviso.

Link utili per regione

Di seguito potete consultare i siti ufficiali dove potrete seguire l'apertura dei bandi e registrarvi:

Ogni sito fornisce istruzioni dettagliate sui criteri, i documenti e le scadenze per ciascuna regione.

Suggerimenti per aumentare le tue possibilità

  • Mantieni il tuo ISEE aggiornato ogni anno;
  • Monitorare regolarmente il sito web del municipio o dell'ATER della propria regione;
  • Organizzare tutti i documenti prima di aprire l'avviso;
  • Se possibile, chiedi aiuto a un assistente sociale o al datore di lavoro;
  • Se hai fatto parte di un gruppo precedente, tieni d'occhio le liste d'attesa.

O Progetto ERP – Edilizia Residenziale Pubblica Si tratta di un'ottima opportunità per le famiglie a basso reddito di ottenere un alloggio dignitoso e stabile in Italia. Il processo può richiedere pazienza e rispetto delle scadenze, ma rappresenta un diritto garantito dalla legge e accessibile ai cittadini e ai residenti legali.

Se soddisfi i criteri, non perdere questa occasione. Seguite le indicazioni della vostra regione, organizzate i documenti e registratevi il prima possibile. Una casa sicura, con spese ragionevoli e supporto legale può cambiare la realtà della tua famiglia.

Tieni d'occhio: i posti vacanti sono limitati e molto competitivi. Iscriviti e condividi queste informazioni con chi ne ha bisogno!

Classificato in: